La rivista segue il percorso di crescita dell’Unione Europea alla luce dei nuovi accadimenti geo-economici e politici. Si analizza quindi il ruolo delle amministrazioni pubbliche decentrate nell’ambito del PNRR e si riportano due contributi sulla “trappola dello sviluppo”, tra i fattori del parziale insuccesso della politica di coesione, e sulla direttiva RED III e l’impiego dell’idrogeno nelle politiche energetiche con particolare riferimento alla strategia della Regione Puglia.
Nella sezione curata dall’Ufficio European Regulatory & Growth Policies di Intesa Sanpaolo si guarda, in primis, al futuro prossimo dell’UE partendo dal discorso sullo stato dell’Unione della von der Leyen a pochi mesi dalla fine del suo mandato. A seguire, un approfondimento sull’attuazione della normativa Fit for 55 e, quindi, sul completamento delle iniziative chiave per la riduzione del 55% delle emissioni climalteranti in UE.
La terza parte è dedicata ad uno “speciale startup innovative” nell’ambito della blue economy e, infine, si riportano due interessanti interviste sul trasporto combinato e sul mondo dell’innovazione, rispettivamente a Ralf-Charley Schultze, Presidente UIRR (International Union for Road-Rail Combined Transport) e Gabriele Ferrieri, Presidente ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori).
© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217
© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy