Perché e come l’Artico è così importante per l’Italia e il Mediterraneo? Ne parleremo il 25 febbraio a Bologna al festival annuale 'Italia Chiama Artico' organizzato dall'Osservatorio Artico – primo media italiano sul tema.
Dopo i primi tre eventi a Genova, la rivista porta la quarta edizione del festival nel cuore del Nord Italia la complessità delle sfide ambientali e climatiche della regione polare, anche per sottolineare tutte le possibilità e opportunità di crescita, sviluppo e istruzione che derivano dal veloce cambiamento in atto oltre il Circolo Polare Artico.
L'evento si terrà presso la Sala Borsa dell'Auditorium Biagi in Piazza Maggiore.
Alle ore 15.30, durante la quarta tavola rotonda, interverrà Alessandro Panaro, Resp. Maritime & Energy SRM.
Scopri il programma dell'evento
La ricerca è realizzata da SRM e Intesa Sanapaolo e annovera collaborazioni internazionali con l’Università di Anversa e lo Shanghai International Shipping Institute. Il report analizza il tema dello sviluppo della Rotta Marittima Artica da varie angolazioni: gli scenari internazionali delle grandi rotte, gli aspetti geo-strategici, quelli connessi al climate change e alcuni risvolti normativi. È questa una direttrice che è già percorsa da importanti traffici navali intraregionali ma al momento di carattere stagionale e dedicati ad alcuni settori come ad esempio l’Energy. La globalizzazione dei mercati, fenomeni come la Belt & Road, i cambiamenti climatici, e le scelte strategiche dei carrier rivolte a cercare sempre percorsi meno onerosi, stanno però aumentando l’attenzione verso la direttrice artica.
Il paper è disponibile solo in lingua inglese.
© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217
© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy