05
Set
2022
Milano

XLIII Conferenza AISRe | La finanza territoriale in Italia a cura degli Istituti di Ricerca Regionali

Dal 5 al 7 settembre 2022 l’Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re) ha organizzato la sua XLIII Conferenza Scientifica Annuale sul tema "Città e Regioni in transizione".

Nell’ambito della Conferenza, SRM ha partecipato alla sessione “La finanza territoriale in Italia a cura degli Istituti di Ricerca Regionali” organizzata da Salvio Capasso, Capo Servizio Imprese & Territorio di SRM.

Si tratta di un appuntamento annuale durante il quale il gruppo di lavoro sulla Finanza Territoriale – che oltre SRM comprende IRES Piemonte, IRPET Toscana, Polis Lombardia, Fondazione Ipres Puglia, Liguria Ricerche e Agenzia Umbria Ricerche – presenta le ultime analisi e apre a riflessioni sul tema.

Nel dettaglio, l'intervento di SRM è stato tenuto dalla nostra ricercatrice Agnese Casolaro su "Il finanziamento degli investimenti degli enti locali e territoriali".

Consulta qui il programma completo

Scarica le slide della relazione

 

Quando
05.09.2022 11:30
05.09.2022 13:00

Dove
Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci, 32 Milano

Enti Organizzatori

A.I.S.Re

La finanza territoriale 2021

La crisi sanitaria ha contribuito a rendere più visibili alcune problematiche che il nostro Paese aveva già da tempo necessità di risolvere, quali: il riassetto dei rapporti tra Amministrazioni centrali e decentrate e le disparità territoriali nella garanzia dei servizi essenziali per i cittadini. La parte congiunturale del Rapporto, analizza e interpreta i primi effetti prodotti sulla finanza pubblica dalla crisi sanitaria, che sono in larga parte destinati a perdurare. Il futuro dei sistemi di finanza territoriale, dopo la pandemia, dipenderà fortemente dal consolidamento di un equilibrio tra spesa sanitaria e modalità del suo finanziamento, ovvero, in primo luogo, dal completamento del lento processo di standardizzazione del fabbisogno sanitario. La parte monografica, si sofferma sui processi di riforma e di razionalizzazione che, nel post-pandemia, saranno indispensabili, anche per un efficace utilizzo dei fondi del PNRR. Come sottolineato dai capitoli del Rapporto, i processi di transizione “verde” e “digitale” non potranno prescindere, nel nostro Paese, da un’opportuna considerazione dei trend demografici e dei divari territoriali, che sono infrastrutturali e di produttività, ma anche relativi al livello dei servizi essenziali: sanità, scuola, welfare e trasporti.

Gratis!
Scopri di più

© Copyright 2021-2023 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2023 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su