"Siamo solo all'inizio di un percorso in cui si comincia a riconescere l'importanza strategica dei porti", sottolinea Massimo Deandreis, direttore generale di SRM, all'Assemblea Assoporti 2022. "Non ci si può più limitare ad un racconto dei porti basato sui flussi di merci e passeggeri. Si tratta di un racconto parziale. Oggi dobbiamo guardare ai porti come poli di sviluppo, poli che includono al loro interno tante componenti come la sostenibilità, la capacità di fare da incubatori di start-up o di attrarre investimenti con le ZES, porti intesi come potenziali poli energetici".
Rivedi l'intervento nell'ambito del panel dedicato al futuro dei porti in questo momento di incertezza geopolitica:
Prosegue la storica collaborazione tra SRM e l’Associazione dei Porti Italiani con la pubblicazione realizzata in occasione dell’Assemblea Pubblica Assoporti, tenutasi a Roma il 22 giugno 2022. Il paper contiene le statistiche più aggiornate sul trasporto marittimo e sulla logistica. Sono messi in luce gli impatti degli eventi e degli accadimenti che stanno contribuendo a plasmare l’andamento economico e del commercio internazionale: la guerra Russia-Ucraina, la pandemia, la sostenibilità come driver di sviluppo. Un approfondimento è poi rivolto al commercio marittimo del nostro Paese e alle performance portuali nel primo trimestre del 2022 per i principali scali di Cina, Europa e per le Autorità di Sistema Portuale in Italia.
© Copyright 2021-2023 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217
© Copyright 2021-2023 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy policy