Rassegna Economica 1/2022

Sostenibilità e sviluppo ai tempi del PNRR. Una finanza nuova per la crescita del territorio

In questo numero la Rassegna Economica approfondisce gli strumenti e le politiche che possono favorire una “ricucitura” territoriale e stimolare una “nuova” capacità competitiva del nostro Paese, verso un modello che garantisca lo sviluppo di una sostenibilità economica, ambientale e sociale. Il PNRR va in questa direzione, rappresenta un’occasione unica per il riequilibrio territoriale e lo sviluppo del Mezzogiorno. Obiettivi raggiungibili attraverso l’attuazione di importanti riforme ma anche con lo stanziamento di risorse finanziare perché occorrono ingenti investimenti per dar vita a un’economia sostenibile. Una finanza, quindi, “nuova” e “sostenibile” a supporto della crescita del territorio, con un elevato potenziale per un vero cambio di passo.

Gratis!
Aggiungi al carrello

Registrati per effettuare l'acquisto.

Close Scopri di più

In questa edizione, i diversi autorevoli contributi riportano interessanti riflessioni sul ruolo della “finanza” quale dimensione rilevante per l’effettivo conseguimento degli obiettivi del Piano. E' stato evidenziato un percorso logico ed interpretativo che partendo dalla valenza politica economica e sociale del PNRR per l’Italia e soprattutto per il Mezzogiorno, ha provato a metterne in risalto le principali novità, i punti di forza, le occasioni di sviluppo ma anche le intrinseche criticità.

Si è analizzato il ruolo della finanza - strumentale per il conseguimento degli obiettivi del PNRR - nella doppia accezione, sia dal lato degli impieghi che da quello dell’acquisizione delle risorse. Infine, si sono delineati alcuni strumenti e linee di policy per superare le attuali criticità che limitano la piena diffusione della finanza sostenibile, che seppur crescente per dimensioni e interesse, appare ancora acerba nel livello di concreta maturazione.

Prefazione: Massimo Deandreis

Autori: Guido Alpa, Leonardo Becchetti, Emanuele Bobbio, Maristella Cacciapaglia, Salvio Capasso, Alberto Corbino, Autilia Cozzolino, Vincenzo D'Apice, Carla Garlatti, Fabio Giudice, Cesare Imbriani, Antonio Lopes, Marcello Mentini, Piergiuseppe Morone, Giovanni Scanagatta, Lorenzo Semplici, Lucia Simonetti, Gianfranco Torriero, Giovanni Tria.

  • re_web.pdf

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su