Quaderni di Economia Sociale 2|2022

Nel nuovo numero della rivista sono presenti diversi approfondimenti sullo sviluppo sociale, partecipato e culturale della nostra società, alla luce anche delle grandi sfide che la stanno interessando come quelle della globalizzazione, della transizione ecologica, della sostenibilità ambientale e sociale.

Focus quindi sul Terzo Settore, sul nuovo conto satellite, sugli aspetti gestionali e la qualità dei servizi, sulle Comunità Energetiche Solidali, sull’idrogeno come motore di sviluppo sostenibile; e testimonianze di diversi attori nell’ambito della sostenibilità sociale e ambientale tra cui Intesa Sanpaolo, ALIS, Fondazione Mai, CSV Napoli. 
 

Gratis!
Aggiungi al carrello

Registrati per effettuare l'acquisto.

Close Scopri di più

Il nuovo numero dei “Quaderni di Economia Sociale”, realizzato da SRM in collaborazione con la Fondazione con il Sud, approfondisce l’evoluzione dell’economia sociale, alla luce anche delle grandi sfide che stanno interessando la nostra società come quelle della globalizzazione, della transizione ecologica, della sostenibilità ambientale e sociale. Si evidenzia, per il buon funzionamento del Terzo Settore, l’importanza, oltre degli intenti altruistici, anche di sviluppare apposite e opportune pratiche organizzative. Stimolante è la notizia che l’economia sociale avrà nel prossimo futuro qualche strumento in più per dimostrare il proprio valore “la realizzazione del conto satellite per l’economia sociale”. Interessante è l’analisi dei possibili effetti della globalizzazione sulla spesa sociale pubblica ma anche di come diventano attuali le riflessioni di alcuni studiosi del passato come Rathenau, Toniolo, Vanoni, relative alla costruzione di un modello di economia capace di superare l’attuale crisi del sistema della globalizzazione.

Arricchiscono il numero riflessioni sul tema energetico, e in particolare sull’economia dell’idrogeno. Quest’ultima può essere un motore di sviluppo sostenibile che crea buona occupazione lungo tutta la sua catena del valore nelle sue diverse fasi ed una leva per l’affermazione di una nuova democrazia dell’energia. Va menzionato poi l’impegno attivo di diversi attori nell’ambito della sostenibilità sociale e ambientale come quello di IntesaSanpaolo nel contrasto alla povertà energetica, di ALIS in favore della collettività e in favore dei territori, della Fondazione Mai, particolarmente sensibile alla tematica del Gender Gap e della questione STEM. Infine, si riporta l’esperienza di CROWDNET, il piano di fundraising del CSV Napoli che mette in collegamento il mondo del terzo settore, l’ampia platea dei donatori e il momento dell’imprenditoria responsabile.

Editoriale: Salvio Capasso

Autori: Martino Bozzi, Alessandra Caporali, Autilia Cozzolino, Antonio Errigo, Franca Maino, Cristina Montesi, Chiara Carini, Marco Musella, Sofia Narducci, Alessandro Panaro, Sara Petricciuolo, Marco Santillo, Annalisa Turchini, Elisa Zambito Marsala.

  • qes.pdf

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su