Cultura e Archeologia per un turismo sostenibile di qualità. Turismo archeologico subacqueo, il mare come laboratorio di sostenibilità e innovazione

Il sesto numero della collana "Cultura e Archeologia per un turismo sostenibile di qualità" pone il mare al centro di una nuova visione del turismo culturale, capace di unire ricerca, sostenibilità e inclusione. Il lavoro esplora il potenziale del patrimonio sommerso italiano come risorsa strategica per lo sviluppo territoriale e la valorizzazione delle comunità costiere. Con oltre 1.200 relitti e siti archeologici subacquei, 29 aree marine protette, due parchi sommersi e il Santuario dei Cetacei, l’Italia si conferma leader mediterraneo in un segmento turistico di crescente interesse internazionale.

Gratis!
Aggiungi al carrello

Registrati per effettuare l'acquisto.

Close Scopri di più

L’Italia, grazie alle sue caratteristiche naturali e culturali, offre condizioni ideali per il Turismo Archeologico Subacqueo. Il potenziale economico del comparto è significativo: ogni presenza turistica subacquea genera 145 euro di valore aggiunto, superiore a quello del turismo balneare.   

Il rapporto SRM delinea le caratteristiche del settore diving e il profilo dei visitatori: un comparto piccolo ma altamente specializzato, viaggiatori colti, curiosi e ambientalmente consapevoli, disposti a spendere per esperienze autentiche e di qualità. Il lavoro evidenzia in particolare la crescita della componente femminile, la partecipazione inclusiva e il legame tra turismo archeologico subacqueo e silver tourism, un connubio che apre nuove prospettive per l’accessibilità e la destagionalizzazione.

 

  • archeosub_vol.pdf

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su