Italian Maritime Economy. Porti, shipping e logistica negli scenari marittimi globali. Impatto di pandemia e guerra sul Mediterraneo

Il Rapporto, giunto alla sua nona edizione, affronta l’analisi dei fenomeni connessi all’economia marittima, generati dai due eventi disruptive degli ultimi tempi: la pandemia, con le sue varianti virali, e la guerra Russia-Ucraina, che sta portando a significativi cambiamenti in termini di rotte percorse e porti scalati dalle navi. 

€ 70,00
Aggiungi al carrello

Questa pubblicazione è disponibile in abbonamento.

Close Scopri di più

Il Rapporto, giunto alla sua nona edizione, affronta nelle sue analisi i fenomeni connessi all’economia marittima, generati dai due eventi disruptive accaduti negli ultimi tempi: la pandemia, in particolare quella inerente la presenza della variante Covid-19 denominata Omicron, e la guerra Russia-Ucraina che sta portando a significativi cambiamenti in termini di rotte percorse e porti scalati dalle navi.

Rilievo è dato alla questione degli aumenti dei noli sui container e alla crescita dei prezzi delle materie prime che stanno impattando su tutti i principali indicatori economici a livello internazionale e nazionale. Le analisi si soffermano altresì sulla questione strategica delle catene logistiche lunghe e dalla nostra dipendenza, dal punto di vista produttivo, dal Middle East e dal Far East, problematiche tornate quanto mai di grande attualità in un momento in cui i principali porti mondiali sono alle prese con contagi e conseguenti congestioni con numerose navi in attesa di attraccare.

Una parte importante del Rapporto è dedicata al nuovo paradigma green dei porti, dello shipping e della logistica; la sostenibilità è diventata ormai elemento strategico in tutta la filiera e lo sarà anche per il futuro. Lo studio dimostra come essa dovrà diventare un elemento stabile delle strategie del nostro sistema Paese e non estemporaneo, in quanto collegato ai meccanismi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Le analisi sono state realizzate da SRM che si avvale da tempo di sinergie instaurate con Università, centri studi e network internazionali come l’Università di Anversa, lo Shanghai International Shipping Institute e Port XL di Rotterdam che hanno curato saggi specifici nel volume.

  • srm-maritime-_-ita-digital.pdf

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su