Un Sud che innova e produce | Volume 11 | Il Manifatturiero del Mezzogiorno nell’attuale contesto geoeconomico. Interdipendenze e competitività

L’undicesimo volume della collana 'Un Sud che innova e produce' è dedicato alle nuove configurazioni delle filiere nazionali e meridionali.

La ridefinizione delle traiettorie di globalizzazione e dei nuovi processi produttivi discende dagli eventi geopolitici e geoeconomici degli ultimi anni, come le crisi generate dai recenti conflitti, le problematiche connesse alla reperibilità delle materie prime, ai processi inflattivi e al rialzo dei tassi. Lo studio si concentra sulle nuove configurazioni della Global Value Chain e sulle strategie rivolte alla diversificazione delle fonti primarie in un’ottica di sicurezza degli approvvigionamenti. Allo stesso tempo, si guarda ai rapporti internazionali e nazionali delle imprese del Mezzogiorno e alle sue principali filiere produttive (4A+Pharma) per cogliere come la nuova geopolitica e le nuove traiettorie di crescita stanno reinterpretando i suoi confini tradizionali e definendo rinnovati fattori di competitività per le nostre realtà produttive.

€ 70,00
Aggiungi al carrello

Questa pubblicazione è disponibile in abbonamento.

Close Scopri di più

L’undicesimo volume della collana 'Un Sud che innova e produce' è dedicato alle nuove configurazioni delle filiere nazionali e meridionali.

Un primo macro-obiettivo è stato quello di analizzare come le imprese si sono poste dinanzi alle trasformazioni delle catene del valore. Negli ultimi tempi, infatti, sono tornati alla ribalta sia il dibattito sulla necessità di perseguire in modo più incisivo strategie rivolte alla diversificazione delle fonti primarie (tanto energetiche quanto delle materie prime) sia quello di provare a ridisegnare un nuovo equilibrio competitivo per le imprese che preveda investimenti rilevanti in sicurezza, tecnologia e sostenibilità.

Fenomeni come la regionalizzazione della globalizzazione, il friendshoring/nearshoring, la ridefinizione dei processi di fornitura e di riequilibrio dei processi produttivi in un’ottica di sicurezza degli approvvigionamenti, sono diventati, quindi, elementi di valutazione imprenditoriale (economica e di produttività/redditività) in un’ottica completamente nuova e con importanti riflessi per la competitività dei territori e, in particolare, per il Mezzogiorno.

Allo stesso tempo, l’attenzione è stata posta sulle relazioni internazionali delle imprese meridionali in termini di scambi commerciali, oltre che sulle trasformazioni delle principali filiere produttive dell’area (4A+Pharma), da sempre oggetto degli studi di SRM, per cogliere come la nuova geopolitica e le nuove traiettorie di crescita, quali la sostenibilità e la transizione digitale e tecnologica, ne stanno riconfigurando i confini tradizionali.

  • vol_sud_web.pdf

© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217

© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy

Powered by

Ti stiamo reindirizzando su