SRM pubblica uno slide report dedicato alla Space Economy, settore articolato e complesso che non comprende solo la produzione di satelliti e infrastrutture spaziali, ma anche l’insieme di servizi e applicazioni basati sull’uso dei dati provenienti dallo spazio, che trovano impiego in molteplici settori economici: agricoltura di precisione, telemedicina, logistica, gestione energetica, mobilità urbana e monitoraggio ambientale.
L’Italia, con l’approvazione della Legge n. 89/2025 “Disposizioni sulla Space Economy”, ha consolidato il quadro normativo, rafforzando il ruolo del settore come motore di innovazione, sicurezza e competitività economica. Nel quadro europeo, l’Italia si distingue come terzo contributore dell’ESA e settimo Paese al mondo per investimenti spaziali in rapporto al PIL e terzo posto in Europa per investimenti assoluti (poco inferiori ai 150 mld €).
Lo studio analizza in particolare il ruolo del Mezzogiorno nel settore dello spazio che ha un peso rilevante considerando un fatturato di ben 500 milioni di euro l’anno e un valore di mercato complessivo che rappresenta un terzo del mercato nazionale. Un'Area che contribuisce con competenze, offerta formativa e un'ecosistema innovativo, dinamico e vincente.
© Copyright 2021-2024 SRM - Centro Studi e Ricerche - P.iva 04514401217
© Copyright 2021-2024 SRM services - P.Iva/C.F.: 09117291212 - Privacy Policy