Ampiezza e dinamiche dell’economia sommersa ed illegale
La struttura di questo numero di Rassegna è articolata in cinque parti: il peso dell’economia sommersa e illegale, che propone una valutazione complessiva del sommerso e dell’illegale espressa in termini quantitativi; l’economia illegale, dove si approfondiscono tra l’altro eventuali antidoti e forme di governo del territorio; la corruzione, dove si prospettano analisi micro e macro di un fenomeno complesso che sfocia poi nell’illecito; il sommerso nelle varie forme che esso può assumere, da quello fiscale, al legame con il mondo della finanza, dalle tematiche aziendale a quelle specificatamente territoriali. Nell’ultima parte poi vengono proposti approfondimenti di alcuni modelli teorici ed anche un confronto internazionale tra paesi sui temi dell’economia sommersa e illegale.
Ogni articolo esamina quindi un particolare aspetto dell’economia “ombra”: l’ammontare, i margini di diffusione e crescita, le nuove frontiere del sociale per contrastarla, il ruolo della governance e le policy, l’internazionalizzazione del fenomeno, il suo valore sistemico e taluni aspetti infrastrutturali.
- rassegna_economica_2013.pdf